
La Regione Piemonte ha proclamato ufficialmente l’Alta Langa Docg “Vino piemontese dell’Anno” per il 2025. Il progetto di valorizzazione del patrimonio vitivinicolo piemontese attraverso il focus promozionale che mette ogni anno al centro un diverso prodotto è nato nel 2019 come “Vitigno dell’Anno”. Dal 2025, per iniziativa dell’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Paolo Bongioanni si è trasformato nel progetto “Vino dell’Anno”.
L’annuncio è stato dato alla Nuvola Lavazza di Torino il 10 marzo durante l’evento La Prima dell’Alta Langa, promosso dal Consorzio Alta Langa e giunta alla settima edizione. Lo spumante Metodo classico del Piemonte accompagnerà lungo tutto l’anno gli eventi dell'Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte nelle proprie attività promozionali in Italia e all’estero.
L'Alta Langa Docg ha l’onore di rappresentare il primo metodo classico d’Italia, nato in Piemonte alla metà del 1800. La denominazione ha ottenuto la Doc nel 2002 e il massimo riconoscimento qualitativo della Docg nel 2011, oggi ha una produzione di oltre tre milioni di bottiglie.
L’Alta Langa Docg è prodotto con uve Pinot nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile; può essere bianco o rosé, brut o pas dosé e ha lunghissimi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il severo disciplinare: almeno 30 mesi. Caratteristica distintiva dell’Alta Langa è quella di essere uno spumante esclusivamente millesimato, cioè frutto di un’unica vendemmia: ogni bottiglia riporta sempre in etichetta l’anno della raccolta delle uve, legandosi indissolubilmente alle particolari caratteristiche di quella specifica vendemmia.
La zona di origine dello spumante Alta Langa Docg è situata nella fascia collinare del basso Piemonte alla destra del fiume Tanaro e comprende 149 comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo. I terreni collinari su cui coltivare i vitigni di Pinot nero e di Chardonnay devono essere marnosi, calcareo-argillosi, con una fertilità moderata. I vigneti possono essere posizionati solamente in collina, l’altitudine minima deve essere di 250 metri slm, e sono vietati i terreni di fondovalle e umidi.
I NUMERI DEL CONSORZIO E DELL'ALTA LANGA DOCG
- 85 Case spumantiere associate al Consorzio
- 480 ettari di vigneto tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- Il vigneto Alta Langa è coltivato per 2/3 Pinot nero e per 1/3 Chardonnay
- 3.200.000 di bottiglie prodotte dalla vendemmia 2024
- Mercato interno: 85%
- Export: 15%