Quelli appena trascorsi sono stati mesi difficili per l’agricoltura piemontese a causa della pandemia da Covid 19. Di qui l’urgente necessità di porre in essere misure economiche straordinarie di sostegno per i nostri agricoltori in difficoltà.
"La difficoltà ti costringe a cambiare modo di pensare".
L'esperienza dell'azienda floricola dei fratelli Cattaneo a Felizzano (AL)
"In pieno lockdown, ho preso in affitto nuovi terreni e iniziato a seminare"
L'esperienza dell'azienda agricola Pomato di Incisa Scapaccino (AT)
"Grazie ai social, abbiamo mantenuto i contatti e offerto suggestioni"
L'esperienza delle Donne del vino del Piemonte
Il punto sui fondi europei per l'agricoltura alla luce di un anno travagliato
Nel 2017, grazie al finanziamento della Regione Piemonte, ha preso avvio il progetto KIMOR dedicato alla “moria dell’actinidia” per meglio comprendere le cause ed individuare soluzioni pratiche e applicative al problema
Lo svolgimento delle sessioni d'esame a distanza per il conseguimento del "patentino fitosanitario" approntata nel periodo delll'emergenza Covid-19 è una buona pratica che continuerà ad essere proposta anche quando la crisi sarà passata
Con la diffusione dei dati economici relativi al primo semestre dell’anno, iniziano a farsi più chiare le dimensioni della crisi che ha colpito il nostro paese e le principali economie mondiali.
Aumentato in modo esponenziale in pochi anni, l’insetto danneggia numerose colture frutticole, orticole e noccioleti: numerose le ricerche e sperimentazioni sulle tecniche di difesa realizzate
Tre domande sull'attuale situazione economica e produttiva ai principali operatori del settore agroalimentare piemontese