Notizia – Scritto da Angela Costa – 26 Febbraio 2025

Evento "Radici": i giovani per il futuro dell'agricoltura sostenibile

Evento "Radici": i giovani per  il futuro dell'agricoltura sostenibile

Il 19 febbraio 2025, il Campus Universitario di Grugliasco (TO) si è trasformato nel cuore pulsante dell'innovazione agraria con l'evento "Radici - formazione agraria per un futuro sostenibile". Organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa) in collaborazione con Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e Cibo, la federazione degli Ordini dei Dottori Agronimi e Forestali (FODAF) del Piemonte e dalla Rete regionale degli Istituti Agrari (RIAP), "Radici" ha accolto oltre 270 studenti e studentesse provenienti da 16 Istituti Agrari del Piemonte e della Valle d'Aosta.

L'evento ha riunito studenti e professionisti del settore agrario per esplorare le innovazioni e le sfide dell'agricoltura sostenibile. Attraverso laboratori pratici e discussioni, i partecipanti hanno approfondito temi come l'agricoltura di precisione, la biodiversità e le nuove tecnologie per un futuro più verde.

L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di avvicinare i giovani al mondo dell'agricoltura sostenibile, mostrando loro le potenzialità e le sfide di un settore in continua evoluzione. La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di rappresentanti dell'Università degli Studi di Torino, della Regione Piemonte, di RIAP e dell'Ufficio Scolastico Regionale, seguiti da interventi di esperti del settore. Tra i relatori, il Dr. Marco Allasia, Presidente di FODAF Piemonte, ha illustrato il ruolo e le competenze del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale, ed il Dr. Liam Pippinato ha focalizzato il suo intervento sugli interventi dello sviluppo rurale a supporto dei giovani. Infine, l'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari è stata presentata dalla Prof.ssa Valentina Scariot dell'Università degli Studi di Torino.

Dopo la parte introduttiva, gli studenti si sono divisi in 15 gruppi per partecipare a laboratori pratici e interattivi. I temi trattati sono stati molteplici e hanno spaziato dall'agricoltura di precisione all'apicoltura, dall'analisi sensoriale dei formaggi all'igiene degli alimenti, dalla fenotipizzazione delle piante alla potatura del vigneto. Un laboratorio particolarmente interessante è stato quello dedicato alla "Smart Greenhouse", dove gli studenti hanno potuto esplorare come la tecnologia dell'analisi di immagini multispettrali può rivoluzionare l'agricoltura, contribuendo a ridurre il consumo idrico delle colture. Altri laboratori hanno permesso di scoprire il mondo delle api, le tecniche di campionamento degli alimenti, l'utilizzo di strumenti digitali per la misura degli alberi e l’individuazione delle malattie nelle piante. Non sono mancati momenti ludici, come il "PAC Game", il gioco da tavolo ideato dal CREA in collaborazione con la Regione Piemonte per imparare a gestire un'azienda agricola sostenibile, e attività pratiche come la preparazione di un piano zootecnico e l'analisi della qualità del riso.

L'evento "Radici" si è confermato un'importante occasione di formazione e orientamento per i giovani interessati al settore agrario, un'opportunità per scoprire le innovazioni e le sfide di un'agricoltura sempre più sostenibile e tecnologica.

Tag dell'articolo
Istituti agrari Università
Condividi l'articolo

Resta aggiornato su politiche, territorio e innovazione.

Iscriviti alla newsletter

Oppure seguici

Cerca per Tag

Articoli più Letti