Gemme: il podcast che racconta l’agricoltura piemontese
Chiudi gli occhi e immagina, mentre una voce tranquilla racconta di risaie piene di farfalle e libellule, antichi vigneti recuperati e fattorie che hanno fatto rinascere una comunità. Nella testa scorrono immagini di cascine e campi, cantine e vigneti, orti e boschi.
È solo suggestione? No, stai ascoltando “Gemme – Storie di sviluppo rurale”, il podcast di Regione Piemonte dedicato all’agricoltura del territorio. Il nome trae spunto dal doppio significato della parola “gemma”: quello comune di cosa rara e preziosa e quello botanico, ovvero l’abbozzo del germoglio, cioè l’organo vegetale da cui si sviluppano rami, foglie e fiori.
L’idea del progetto è nata nell’ambito del piano di comunicazione dello Sviluppo Rurale regionale, che prevede sia attività dedicate all’informazione di tecnici e beneficiari, che al grande pubblico. Ma come raccontare in maniera coinvolgente l’agricoltura a chi non se ne occupa?
I podcast, registrazioni audio riprodotte on demand, stanno crescendo in popolarità negli ultimi anni, con un numero stimato di ascoltatori in Italia che è aumentato da 10,3 milioni nel 2018 a 17,2 milioni nel 2024. Il numero di appassionati di podcast è dunque incrementato di circa un milione all'anno. Un buon podcast richiede, oltre ad una struttura organizzata degli episodi e un’ottima qualità del suono, la presenza di una storia coinvolgente. Questo strumento di comunicazione si è quindi rivelato interessante per il pubblico e adatto alla narrazione dell’agricoltura, ricca di racconti legati al profondo rapporto tra persone e natura.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di dieci realtà agricole piemontesi che, a turno, hanno raccontato il proprio peculiare approccio alla coltivazione o all’allevamento. Sono state così raccolte storie di agricoltura biologica, fattorie didattiche e orti sociali. I racconti delle aziende coprono le filiere lattiero-casearia, vitivinicola, risicola, orticola, frutticola e cerealicola. Ogni puntata, della durata di 10-15 minuti circa, è dedicata ad una singola azienda.
La diffusione del podcast è avvenuta sulla piattaforma Spotify ed è stata pubblicizzata tramite una campagna sui canali social, Intagram e Facebook, dello Sviluppo Rurale Piemonte, e ha previsto l’uscita combinata di post e reel contenenti estratti delle puntate.
“Gemme” ha ricevuto un buon successo di pubblico e ha reso il Piemonte la prima regione italiana a produrre un podcast interamente dedicato allo sviluppo rurale e al racconto dell’agricoltura del proprio territorio. Le aziende coinvolte hanno dimostrato interesse ed entusiasmo nella partecipazione ad un progetto così ampio di comunicazione, che abbraccia la regione dalla provincia di Novara, fino ai confini con la Liguria, dalle valli alpine alle risaie del vercellese.
Apri gli occhi, l’agricoltura del Piemonte è davanti a te.