Notizia – Scritto da Andrea Marelli – 03 Giugno 2025

Un nuovo brand per il Piemonte agroalimentare

Riconoscibilità sui mercati nazionali e internazionali, valorizzazione delle filiere e dei produttori, coesione nella comunicazione

Un nuovo brand per il Piemonte agroalimentare

Aumentare la riconoscibilità dei prodotti agroalimentari piemontesi, promuovere l’enogastronomia regionale, valorizzare le filiere produttive, esaltare la capacità imprenditoriale, costruire un trait d’union tra gli attori produttivi ed istituzionali: con questi ambiziosi intenti, l’Assessorato Agricoltura cibo e Commercio della Regione Piemonte lancia il nuovo brand “PiemonteIs – Eccellenza Piemonte”.

Il logo sarà il simbolo di riconoscimento dei prodotti provenienti dalla Regione Piemonte come i grandi vini, i formaggi, il riso, la carne, le nocciole, l’ortofrutta e allo stesso tempo identificherà le attività, gli eventi e i progetti degli attori del comparto agroalimentare che aderiranno alla campagna di promozione che verrà lanciata nei prossimi mesi da Regione Piemonte.

Naturalmente non si parte da zero: le filiere agroalimentari del territorio si caratterizzano per una vasta gamma di prodotti tradizionali e di elevata qualità, molti dei quali sono già riconosciuti e tutelati tramite i marchi ad Indicazione geografica DOP, IGP e STG o altri di carattere locale o privato. Tuttavia, la frammentazione dell’offerta e la limitata visibilità sui mercati internazionali rendono vantaggioso adottare una strategia di promozione coordinata: la creazione di un marchio regionale rappresenta allora una risposta concreta a questa esigenza, contribuendo a rafforzare la coerenza del messaggio e l’efficacia della comunicazione, mentre la strategia di comunicazione triennale del brand punta nel lungo periodo proprio a favorire il consumo di prodotti da filiera piemontese, l’acquisto nei negozi di prossimità e una più generale aumentata percezione del valore e dell’eccellenza dell’enogastronomia piemontese in Italia e nel mondo.

Il marchio “Piemonteis – Eccellenza Piemonte” è stato presentato per la prima volta in Piemonte il 26 maggio a Torino alla presenza di una platea di istituzioni, amministratori, produttori, imprenditori del settore agroalimentare, del commercio e della ristorazione.

«La nostra terra custodisce un enorme patrimonio di eccellenza che ha bisogno di essere reso immediatamente riconoscibile e che dev’essere associato nella percezione collettiva al territorio dove nasce», ha dichiarato nell’occasione l'assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, «Con appositi Regolamenti d’uso, attualmente in fase di definizione grazie alla collaborazione dello Studio Saglietti Bianco di Torino, verranno stabilite le modalità e i criteri per l’utilizzo del marchio, il cui uso potrà essere concesso a imprese agricole e agroalimentari, associazioni e consorzi di produttori, Enti pubblici territoriali e non territoriali (quali Comuni, Province, Unioni di Comuni, Enti Parco, ATL, ecc.), commercianti e ristoratori che ne rispetteranno le condizioni».

«La nostra terra custodisce un enorme patrimonio di eccellenza che ha bisogno di essere reso immediatamente riconoscibile e che dev’essere associato nella percezione collettiva al territorio dove nasce» — Paolo Bongioanni - Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte

COME NASCE IL LOGO

La parola “piemonteis” alla base del nuovo brand ideato dalla Regione Piemonte ha un doppio significato linguistico: in lingua piemontese, “piemonteis” è l’aggettivo che indica ciò che appartiene al Piemonte, una scelta che sottolinea il legame con la cultura locale, la terra e le persone che la vivono e la lavorano. Allo stesso tempo, letto all'inglese come “Piemonte is”, apre a una comunicazione internazionale, lasciando in sospeso la frase per essere completata con i valori che definiscono il Piemonte. Il testo “Eccellenza Piemonte” che accompagna il logo invece sottolinea solidità e autorevolezza e grazie al suo carattere deciso e moderno comunica affidabilità, qualità certificata e cura artigianale. Parla non solo di prodotti, ma di un sistema fatto di filiere corte, produttori virtuosi, sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità.

Il logo “Piemonteis” è quindi molto più di un marchio visivo: è una dichiarazione di identità, gioca sapientemente tra località e globalità, tra lingua piemontese e linguaggio internazionale, per raccontare un sistema agroalimentare che unisce tradizione, territorio e innovazione.

“Siamo partiti semplicemente dalla nostra essenza, dall’essere piemontesi, e lo abbiamo espresso con la lingua regionale: Piemonteis”, afferma Guido Avigdor, fondatore di Eggers, l’agenzia che ha ideato e sviluppato il marchio. “La nostra missione è stata raccontare graficamente questa doppia lettura locale e globale: la circolarità della resa grafica è nata in modo naturale da queste diverse interpretazioni.”

Tag dell'articolo
Brand
Condividi l'articolo

Resta aggiornato su politiche, territorio e innovazione.

Iscriviti alla newsletter

Oppure seguici

Cerca per Tag

Articoli più Letti